David Peace

Peace è spesso paragonato al grande James Ellroy, sia per le immagini a tinte forti che riesce a riprodurre nei suoi libri (in Peace come in Ellroy la scrittura è uno strumento di indagine, mossa da un desiderio profondo di conoscenza che spinge lo scrittore a cercare indizi e nessi. Ricucire i frammenti di una realtà spesso troppo brutale ed assurda è una sorta di ribellione contro di essa) ma anche per aver in comune con lo scrittore americano l'infanzia segnata da un delitto efferato. Aveva dieci anni quando non poco lontano da casa sua fu trovata la prima vittima dello Squartatore dello Yorkshire.
Da alcuni anni vive a Tokyo con la sua famiglia.
Bibliografia
Red Riding Quartet
2000. Nineteen Seventy Four (1974, Meridiano Zezo, 2001)
2001. Nineteen Seventy Seven (1977, Meridiano Zero, 2003)
2001. Nineteen Eighty (1980, Tropea, 2004)
2003. Nineteen Eighty Three (1983, Tropea, 2005)
Altri
2004. GB84 (Tropea, 2006)
2006. The Damned Utd
2008. Tokyo anno zero (il Saggiatore)
2000. Nineteen Seventy Four (1974, Meridiano Zezo, 2001)
2001. Nineteen Seventy Seven (1977, Meridiano Zero, 2003)
2001. Nineteen Eighty (1980, Tropea, 2004)
2003. Nineteen Eighty Three (1983, Tropea, 2005)
Altri
2004. GB84 (Tropea, 2006)
2006. The Damned Utd
2008. Tokyo anno zero (il Saggiatore)
2 commenti:
Secondo me, Peace è uno dei più grandi scrittori viventi.
Sarà pubblicato in Italia il suo ultimo The damned united?
E' forte eccome!
Sull'uscita in Italia di The damned united non ho trovato granché in giro. Quello che credo certo è che lo pubblicheranno... speriamo il più presto possibile. :-P
Posta un commento