Friedrich Glauser

Oggetto delle sue trame gialle è stata principalmente la provincia svizzera, della quale ha fatto emergere le assurde contraddizioni di una popolazione ottusa e bigotta. I suoi gialli sono legati indissolubilmente alla figura del sergente Studer, ricordiamo i romanzi: Il sergente Studer, Il regno di Matto, Il grafico della febbre, Il cinese, Krock & Co e I primi casi del sergente Studer. In appendice a quest'ultimo libro di racconti, nell'edizione italiana, è riportata la: Lettera aperta sui "Dieci Comandamenti per il Romanzo Poliziesco" in risposta alle tesi di S. Broekhoff, indirizzata dall'autore il 25.03.1937 alla "Zürcher Illustrierte", ma mai da essa pubblicata. Parallelamente ai romanzi polizieschi Glauser ha pubblicato anche dei romanzi di stampo autobiografico, tra questi abbiamo: Gourrama, romanzo ispirato all'esperienza nella Legione Straniera, in Marocco dal 1921 al '23; Morfina, pagine autobiografiche sull'esperienza della droga; Dada, Ascona ed altri ricordi, dove parla della sua esperienza dadaista e Oltre il muro, raccolta di racconti pubblicati su varie riviste. Particolare, rispetto a quelli citati, risulta il romanzo Il tè delle tre vecchie signore dove, oltre all'ambientazione di tipo poliziesco, è presente una forte componente autobiografica.
Bibliografia
1936. Wachtmeister Studer, (Il sergente Studer, Sellerio)
1936. Matto regiert, (Il regno di matto, Sellerio)
1938. Die Fieberkurve, (Il grafico della febbre, Sellerio)
1939. Der Chinese, (Il cinese, Sellerio)
1940. Gourrama, (Gourrama, Sellerio)
1941. Krock & Co., (Krock & Co., Sellerio)
1941. Der Tee der drei alten Damen, (Il tè delle tre vecchie signore, Sellerio)
1943. Ali und die Legionare
1945. Beichte in der Nacht
1976. Dada, Ascona und andere Erinnerungen, (Dada, Ascona ed altri ricordi, Sellerio)
1980. Morphium, (Morfina, Sellerio)
1986. Wachtmeister Studer erste Fälle, (I primi casi del sergente Studer, Sellerio) (Racconti)
1988. Mensch in Zwielicht (abbozzo di una autobigrafia)
1991. Hinter Mauern, (Oltre il muro, Sellerio)
1999. La negromante di Endor, Sellerio (Racconti)
2005. Gli occhi di mia madre, Casagrande (Racconti)
Bibliografia
1936. Wachtmeister Studer, (Il sergente Studer, Sellerio)
1936. Matto regiert, (Il regno di matto, Sellerio)
1938. Die Fieberkurve, (Il grafico della febbre, Sellerio)
1939. Der Chinese, (Il cinese, Sellerio)
1940. Gourrama, (Gourrama, Sellerio)
1941. Krock & Co., (Krock & Co., Sellerio)
1941. Der Tee der drei alten Damen, (Il tè delle tre vecchie signore, Sellerio)
1943. Ali und die Legionare
1945. Beichte in der Nacht
1976. Dada, Ascona und andere Erinnerungen, (Dada, Ascona ed altri ricordi, Sellerio)
1980. Morphium, (Morfina, Sellerio)
1986. Wachtmeister Studer erste Fälle, (I primi casi del sergente Studer, Sellerio) (Racconti)
1988. Mensch in Zwielicht (abbozzo di una autobigrafia)
1991. Hinter Mauern, (Oltre il muro, Sellerio)
1999. La negromante di Endor, Sellerio (Racconti)
2005. Gli occhi di mia madre, Casagrande (Racconti)
5 commenti:
Mille grazie!
Dopo di aver letto The Chinaman, io credo che i paragoni a Simenon sono corretti.
========================
Detectives Beyond Borders
"Because Murder Is More Fun Away From Home"
http://detectivesbeyondborders.blogspot.com/
Non posso dare un giudizio complessivo; dopo la lettura di Krock & Co. l'impressione che ho avuto è di una somiglianza a Durrenmatts.
Aggiornerò il post aggiungendo questo particolare.
s
Oltrettutto ha un cognome a metà tra una marca di pistole e una di fucili: per uno scrittore di polizieschi non è mica una brutta cosa... :-)
Si, diciamo che il suo destino era segnato sin dalla nascita!
Se non lo conoscevi te lo consiglio vivamente...
s
Presso il forum:
http://podcasthall.forumcommunity.net/
è posibile trovare diversi radiodrammi, prodotti dalla radio svizzera italiana, basati su opere di Friederich Glauser. I podcast di queste trasmissioni possono essere scaricati gratuitamente.
Posta un commento